Il poster del film. |
Kevin Dunne e sua moglie Amy Elliot, da poco sposati, decidono di trasferirsi in una cittadina appena fuori St. Louis, nel Missouri. Il loro idillio, tuttavia, è subito messo alla prova dalla crisi economica e da tragedie familiari, eventi che culminano con la misteriosa scomparsa di Amy, la mattina del 5 luglio; dietro la donna non ci sono tracce da seguire, salvo alcuni "indizi" per la tradizionale caccia al tesoro che lei era solita organizzare in occasione dei suoi anniversari di matrimonio. Le ricerche della polizia però si addentreranno lentamente in un mondo algido e colmo di segreti, svelando un quadro inaspettato.
Ciò che più colpisce del nuovo lavoro di Fincher, prima ancora che possano manifestarsi al meglio le capacità attoriali dei suoi protagonisti, è l'ambiente sotteso alla storia, quasi degno di assurgere alla condizione di "attore de facto". La tensione visiva di quest ultimo poggia su di una palette cromatica di toni freddi: l'intera pellicola vira e si sviluppa principalmente attraverso sfumature di nero, grigio, bianco perla, tinte di blu chiaro e verdi pallidi; la luce, dal canto suo, contribuisce a rinforzare il sentimento di desolazione che accompagna lo spettatore per l'intera durata del film e allo stesso modo agisce l'utilizzo sapiente dei campi larghi, che spesso relegano i personaggi principali a minuscoli complementi dell'arredo suburbano, creando un suggestivo vuoto di potere all'interno delle immagini.
Il secondo elemento che fa vibrare di vita il funereo setting della pellicola, invece, è l'ubiquo occhio dell'opinione pubblica; Kevin Dunne, vittima prediletta dell'immancabile processo mediatico ai suoi danni, è infatti bloccato fra gli ingranaggi di una macchina spettacolare che, sull'onda dello sdegno nazionale, aspira con animo forcaiolo a sostituirsi alla giustizia ordinaria, senza badare all'attendibilità delle fonti o alla presunzione d'innocenza: conoscenti, vicini, tutti appaiono improvvisamente come potenziali nemici, sebbene prima della tragedia il protagonista ne avesse perfino ignorato l'esistenza.
Una delle primissime inquadrature della pellicola. |
Due lati per ogni storia: il cast e la recitazione di "Gone Girl"
Procedendo prima secondo il punto di vista di Kevin e poi attraverso quello di Amy, la pellicola di David Fincher produce un chiasmo sia a livello emotivo che strutturale, creando una contrapposizione finale stabile e perfetta. L'equilibrio yin-yang di tutto il film, ad ogni modo, trova il suo fulcro utile nelle interpretazioni di Affleck e della Pike, giacché sono proprio i loro stili recitativi a caratterizzare rispettivamente la prima e la seconda parte dello spettacolo.
Le psicologie dei personaggi, tuttavia, si mostrano approfondite soltanto per ciò che riguarda alcuni tratti, ma tale impostazione, se da un lato ne diminuisce la poliedricità, dall'altro ne corrobora la tragicità. I pochi difetti o pregi su cui Fincher si concentra, per dipingere i protagonisti, divengono perciò totalizzanti, fungendo da sineddoche per l'intero sistema emotivo dei characters.
Inizialmente, grazie alla possanza fisica, i modi bruschi e l'acting muscolare di Affleck, "Gone Girl" appare dominato dalla presenza maschile, con tutti gli stereotipi, i pregi e i difetti che essa comporta.
La solidità di Kevin, per quanto non priva di punti ciechi e attaccata da più lati fin da subito (prima dalle indagini del detective Boney - interpretato da Kim Dickens, poi dalle fragilità della sorella gemella Margo - un'ottima e convincente Carrie Coon), affronta a testa bassa qualsiasi colpo o sferzata, senza cedimenti.
Una cadaverica Rosamund Pike, vicina a Ben Affleck, in un teaser poster di "Gone Girl". |
Margo Dunne (interpretata da Carrie Coon) fronteggia il suo gemello Kevin (interpretato da Ben Affleck). |